Biodinamica
Carlo Noro




Veduta di Piglio ai piedi del monte Scalambra
Dove
L'azienda è situata nei comuni di Piglio e Labico. A Piglio, patria del Cesanese e della viticultura Romana insistono i vigneti e gli uliveti nutriti da suoli vulcanici e calcarei e protetti dal sipario del monte Scalambra, primo rilievo importante verso l'Abruzzo. Labico è da sempre la sede aziendale, con 4 ettari dedicati agli ortaggi, ai preparati, alle serre di sperimentazione e alla formazione. Qui sorge anche la cantina.
Un pò di storia
La famiglia di Carlo possedeva una piccola azienda agricola a Piglio e oltre all’olivo e al grano, coltivava anche la vigna per una piccola produzione di carattere familiare. Tutto venne rimesso in gioco dalla cattiva sorte. A causa di alcune violente grandinate, ben tre annate di raccolto andarono perdute e la famiglia fu costretta a trasferirsi in Toscana, nei pressi di Montecatini Terme, alla ricerca di una nuova occasione per risollevarsi economicamente.
A circa 20 anni conclusi gli studi nel settore delle Arti Grafiche, Carlo apre a Roma una tipografia. Dopo un periodo di lavoro in proprio, viene assunto da una banca per cui lavorerà per circa 20 anni.
Siamo negli anni '70 e Carlo inizia un percorso di pratica biodinamica condividendo con gli allora pochissimi operatori una lunghissima strada che arriva fino ad oggi.
Nel 1996 dopo aver vissuto per un periodo a Zagarolo, abbandona il suo lavoro e compra una nuova casa a Labico perchè qui trova l'ambiente perfetto per allestire i suoi preparati biodinamici: in questa vallata, pur essendo vicini a Roma, d’inverno arriva il gelo e cade la neve.
Così nasce la Società agricola biodinamica Carlo Noro che ben presto diventerà un punto di riferimento per la Biodinamica in Italia.

La casa di Carlo costruita in bioedilizia con materiali naturali e forme organiche
Orticoltura & Trasformati
Inizialmente l’attività si concentrava principalmente sull’allestimento dei preparati biodinamici e sulla produzione di ortaggi: circa 3 ettari della superficie aziendale era destinata a queste coltivazioni, principalmente all’aperto e in parte in serre non riscaldate artificialmente ed aperte, necessarie per proteggere alcune colture più sensibili alle avversità metereologiche. Consociazioni e avvicendamenti colturali sono fattori importanti in cui l’azienda crede, utili per rendere viva la microbiologia del terreno.
Dal 2012 l’azienda si è occupata anche della trasformazione degli ortaggi, per questo è stato costruito un laboratorio interno dove venivano prodotte verdure sott’olio, confetture, creme e sughi pronti.
Oggi l’azienda non produce più il prodotto orticolo, ma continu a coltivare ortaggi e graminacee solo per fini sperimentali.
È certificata biologico dal 2003 (CODEX – COD. ITCDX9410) e dal 2011 possiede il marchio DEMETER per la certificazione Biodinamica.

Vigna e roccia calcarea
caratteristica del monte scalambra
che domina il paese di Piglio

Olivi e Sovescio
2010
Vigneti
Oliveti
Nel 2010 Carlo inizia ad acquistare uliveti e vigneti a Piglio e come il padre inizia a coltivarli. Simone e Valerio iniziano ad affiancarlo occupandosi della produzione di vino, il cerchio si chiude.
Fedele alle tradizioni del territorio, l'azienda produce Cesanese e Passerina, i due vitigni tipici della zona. La tenuta è gestita ovviamente secondo i principi della biodinamica.
La superficie è divisa in molti appezzamenti e la scelta di questa frammentazione è stata ispirata dalla ricerca di variabilità dell'ecosistema in ogni singola parcella. Approcciare con il metodo biodinamico impone anche la capacità di variare alcuni processi, appunto in funzione locale. Altro principio ispirante: soprattutto vigneti antichi, per il valore delle uve che naturalmente danno. Valerio e Simone trasferiscono il bagaglio di esperienza nelle vigne, lo modulano rispetto alla materia che zona per zona, anno per anno si trasforma insieme a loro giungendo negli anni a punti di auto equilibrio. Sovesci ed inerbimenti, letamazioni da cumuli aziendali con i preparati di Carlo, aumento delle capacità di autodifesa attraverso pratiche agricole e sulla pianta, riduzione costante di rame e zolfo e soprattutto i preparati che usati con sapienza scoprono il valore sopito di molti suoli anche a Piglio.
La nostra offerta
Oggi
Oggi l’azienda Carlo Noro conta 5 ettari di vigna, 3 di uliveti e 4 ettari di frutta, ortaggi e graminacee a fini sperimentali.
La produzione di preparati continua a costituire l'ossatura dell'azienda che per missione da ormai vent'anni forma agricoltori ed hobbisti attraverso la sua associazione culturale “Professione Biodinamica” fondata da Carlo e Michele Lorenzetti nel 2013.