Costafredda
IGP – Indicazione Geografica Protetta
Uvaggio: Passerina del Frusinate
Terreno: Arenarie miste ad argilla
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Resa per ettaro: 60 quintali
Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea con sosta delle bucce per 18/24 ore, malolattica svolta naturalmente, nessuna chiarifica e nessuna stabilizzazione, affinamento per 8 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte 2000
Scheda Tecnica

Il profumo di un vino antico ed autentico
Le uve Passerina in purezza del “Costafredda” vengono coltivate su suoli prevalentemente composti da pietra arenaria e argilla per vini dal carattere deciso.
I vigneti sono situati a circa 400 metri sul livello del mare e il terreno è lavorato utilizzando solamente fertilizzanti naturali e decotti delle migliori erbe spontanee della tenuta: il concime utilizzato proviene dalle mucche che pascolano nei terreni vicini e mangiano solamente ciò che la natura fornisce.
La vendemmia è condotta manualmente e in cantina si svolge la fermentazione spontanea grazie all’azione dei lieviti indigeni in acciaio; successivamente affina 8 mesi sempre in acciaio prima di essere imbottigliato.
01 Colore
Giallo dorato intenso
02 Profumo
Frutta disidratata come albicocche, poi agrumi secchi come arancia ed erbe aromatiche,
come timo, sul finale
03 Gusto
Intenso, dalla moderata freschezza, lieve astringenza e buon corpo

