Foretano
IGP – Indicazione Geografica Protetta
Uvaggio: 100% Cesanese di Affile
Terreno: Argille rosse vulcaniche
Sistema di allevamento: candelabro
Resa per ettaro: 50 quintali
Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea e sosta delle bucce per 10 giorni, malolattica svolta naturalmente, maturazione 20% in tonneaux e 80% in acciaio per 10 mesi e affinamento per 9 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte 3000
Scheda Tecnica
Foretano
Un rosso artigianale di grande struttura
Il Foretano deriva da sole uve Cesanese di Affile cresciute secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica.
A seguito della vendemmia manuale e dell’attenta cernita, i grappoli vengono ammostati in tonneaux esausti dove ha luogo la fermentazione spontanea. Dopo la svinatura e lo svolgimento completo e spontaneo della fermentazione malolattica, la massa resta a maturare sempre in tonneaux di più passaggi per un periodo di circa 10 mesi, cui seguono ulteriori 7 mesi di affinamento in bottiglia.
Lungo l’intero processo di vinificazione non è impiegato alcun coadiuvante enologico e il vino non è sottoposto a nessuna chiarifica o filtrazione.

01 Colore
Rosso rubino intenso
02 Profumo
Amarena, arancia, sentori speziati di pepe nero, salsedine e balsamici di rosmarino sul finale
03 Gusto
Di buona struttura con tannini integrati, dal finale molto fresco e sapido, minerale