Oncia Bianca
IGP – Indicazione Geografica Protetta
Uvaggio: Malvasia di Candia & Passerina del Frusinate
Resa per ettaro: 60 quintali
Terreno: Suolo di dilavamento calcareo ricco in scheletro
Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea con sosta delle bucce per 12 ore, malolattica svolta naturalmente, nessuna chiarifica e nessuna stabilizzazione, affinamento per 8 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte 6000
Scheda Tecnica
Malvasia & Passerina, fresco e beverino
Le uve Malvasia e Passerina crescono in terreni posti a circa 400 metri sul livello del mare e che si estendono per circa 4 ettari. La pratica di coltivazione è caratterizzata dalla prevenzione nei confronti degli avversari della vite: si usa letame selezionato dalle mucche condotte al pascolo che si nutrono di erbe spontanee; si impiegano tisane e preparati di achillea, camomilla, ortica, quercia e tarassaco. La resa è minore di quella indicata dai disciplinari, ma questo permette un’attenzione estrema ad ogni pianta coltivata; il suolo è caratterizzato da scheletri e qualche incursione di calcare. La raccolta delle uve è manuale e in cantina si verifica la fermentazione spontanea grazie all’azione dei lieviti indigeni in acciaio; sempre in acciaio affina per circa 8 mesi prima di essere imbottigliato.

01 Colore
Giallo paglierino
02 Profumo
Frutta come pere e pesche mature, molto floreale, finale lievemente iodato
03 Gusto
Lievemente astringente, molto fresco e sapido sul finale