503 Camomilla


Il preparato 503  è uno dei cosiddetti “preparato da cumulo”.

R. Steiner spiega che con l’azione di questo preparato lo “zolfo si relaziona in una maniera unica non tanto con il  potassio ma con il calcio” portando nel composto un processo legato al pianeta  Mercurio, pianeta che relaziona la pianta con  il movimento e la sensibilità.

Come per l’Achillea si utilizzano solo i capolini, scartando con un lavoro certosino le foglie, gli steli e tutto il resto. Il capolino della camomilla, il “bottone giallo”, è un insieme di piccolissimi fiorellini che, in aprile-maggio, iniziano ad aprirsi a partire dal basso dell’infiorescenza.

La raccolta, effettuata rigorosamente a mano, deve avvenire nella fase intermedia della fioritura, quando circa la metà dei fiori sono aperti.

Il materiale vegetale viene essiccato quindi, in autunno, re-umidificato, posto in un budello ricavato dall’intestino tenue di bovino, infine interrato. In primavera, si osserverà che la materia di partenza  (l’infiorescenza) è quasi scomparsa. Avremo anche qui una massa umica e umida, con un profumo nobile, completamente diverso da quello del materiale di partenza: i caratteri organolettici originari sono evoluti radicalmente.

Il 503  è pronto, contiene zolfo e calcio e favorisce il collegamento delle radici alla terra, le rende intelligenti, sensibili, forti e mature.

 

Contattaci
fiori camomilla

La Matricaria chamomilla comunemente Camomilla è una pianta erbacea annuale con portamento cespuglioso; presenta fusto eretto che arriva sino ad un’altezza di 50 cm, molto ramificato. Le foglie sono  di colore verde chiaro.

I fiori riuniti in capolini hanno petali bianchi con corolla gialla.

Pianta dall’utilizzo popolare antichissimo svolge azione antiinfiammatoria e spasmolitica in fase digestiva e sedativa. Utile in caso di gastriti, coliti, ulcere peptiche, esofagiti.

Nei bambini è utilizzata per le colichette e per pulire gli occhi.